Programma Formativo Rischio Finanziario
Sviluppa competenze avanzate nell'analisi e gestione del rischio attraverso un percorso strutturato di 8 mesi con professionisti del settore
Richiedi InformazioniAnalisi del Rischio: Dalla Teoria alla Pratica
Il nostro approccio formativo nasce dall'esperienza concreta nel settore finanziario. Dopo anni di consulenza a PMI e grandi aziende, abbiamo sviluppato un metodo che combina rigor teorico e applicazione immediata.
- Analisi di casi reali da portfolio clienti (anonimizzati)
- Strumenti di valutazione quantitativa e qualitativa
- Workshop pratici su scenari di mercato complessi
- Simulazioni con software professionali del settore
- Progetto finale su caso studio aziendale

Team Docenti
Formatori con Esperienza Consolidata
Il nostro corpo docente è composto da professionisti attivi nel settore, che portano in aula l'esperienza maturata in anni di consulenza e analisi finanziaria presso istituzioni e aziende private.

Fiorenzo Cattaneo
Risk Management Senior
Quindici anni di esperienza in valutazione del rischio per il settore bancario. Ha guidato team di analisi in situazioni di crisi finanziaria, sviluppando metodologie innovative per la mitigazione del rischio operativo.

Elisabetta Monti
Analista Quantitativa
Specialista in modelli quantitativi per la valutazione del rischio di credito. La sua esperienza presso fondi di investimento le ha permesso di affinare tecniche avanzate di stress testing e scenario analysis.
Marco Ceresoli
Consulente Strategico
Fondatore di ferolynthaviaq, coordina il programma formativo apportando la visione strategica maturata in vent'anni di consulenza. Si occupa personalmente del modulo dedicato alla comunicazione del rischio agli stakeholder.
Prossima Edizione: Settembre 2025
I posti sono limitati a 12 partecipanti per garantire un approccio personalizzato e un'interazione diretta con i docenti durante tutto il percorso formativo.
Prenota un ColloquioStruttura del Programma
Un percorso progressivo che alterna teoria, pratica e applicazione diretta su progetti reali, distribuito su 8 mesi di formazione intensiva.
Settembre - Ottobre 2025
Fondamenti e Metodologie Base
Introduzione ai principi fondamentali dell'analisi del rischio finanziario, con focus sui framework normativi e le best practice internazionali.
- Tipologie di rischio e classificazioni
- Normative europee e compliance
- Strumenti di misurazione tradizionali
Novembre - Dicembre 2025
Analisi Quantitativa Avanzata
Approfondimento delle tecniche quantitative per la valutazione del rischio, con particolare attenzione ai modelli statistici e alle simulazioni Monte Carlo.
- Modelli VaR e Expected Shortfall
- Stress testing e scenario analysis
- Backtesting e validazione modelli
Gennaio - Febbraio 2026
Applicazioni Settoriali
Studio di casi specifici per diversi settori industriali, con analisi comparative delle metodologie di valutazione più efficaci per ciascun contesto.
- Rischio operativo nel manifatturiero
- Rischio di mercato per il retail
- Rischio di credito per i servizi
Marzo - Aprile 2026
Progetto Finale e Presentazione
Sviluppo individuale di un progetto di analisi del rischio su caso aziendale reale, con presentazione finale davanti a una commissione di esperti del settore.
- Sviluppo framework personalizzato
- Mentorship individuale settimanale
- Presentazione a panel esperti